Inserisci i tuoi ricavi e costi relativi al 2019.
Un buon punto di partenza sono i ricavi mensili 2019.
Utile/Perdita prevista:
€ 0.00
Prova a ridurre i costi variabili al fine di limitare le perdite, considerando che le altre spese sono fisse come da te specificato nello step 1:
Utile/Perdita prevista:
€ 0.00
Ottimizza il tuo cash flow.
Previsione saldo bancario:
Nonappena ad un'azienda mancano liquidità a causa della crisi, diventa difficile negoziare con le banche. È fondamentale preparare già oggi un programma per i mesi a venire, per non rischiare di essere posti in una posizione negoziale debole.
Ogni lavoratore autonomo o dirigente che intenda gestire la propria azienda o organizzazione in modo solido e ponderato dovrebbe prendersi il tempo per effettuare i calcoli necessari.
Le imprese più grandi vi sono addirittura obbligate, al fine evitare in modo proattivo problemi di liquidità o gravi crisi.
Il concetto è semplice. Le entrate devono superare le uscite. In caso contrario, si dovrà mettere mano alle principali voci di bilancio in modo da migliorare il possibile risultato alla fine dell'anno.
Da dove si comincia?
Il punto di partenza per i calcoli sono i dati del conto economico dell'anno scorso. I dati necessari possono essere richiesti al proprio commercialista oppure essere reperiti autonomamente nel bilancio.
Per le aziende con contabilità a partita doppia, il bilancio più adatto è quello dell’UE. Il bilancio dell'UE è redatto secondo uno schema che prevede una determinata numerazione delle diverse voci (ad es. A1, B6, B7, B11, ecc.)
Costi fissi:
Sono tutti i costi da sostenere anche quando l'azienda è inattiva o produce ricavi solo esigui. Molti hanno notato questi costi proprio durante i mesi del lockdown.